Un modo nuovo per me di intendere web e passione, tradizione e innovazione, cultura millenaria e futuro tecnologico, insomma un bel blend di informazioni e modi che si mischiano per plasmare il ricordo di emozioni generate dal vino e da tutto quelo che lo circonda. Alla base un account di Vivino che utilizzo oramai da oltre un anno al posto del classico quaderno degli appunti per le degustazioni e che pian piano e diventato un luogo di incontro e scambio di opinioni e di esperienze, un luogo colmo di appassionati che condividono le proprie esperienze, le proprie sensazioni e la propria cultura del vino. Un calderone di immagini, odori, sapori e oltre. Una degustazione virtuale da condividere con amici virtuali o reali. Lo stimolo a fare di più, soprattutto per me, ma anche per gli altri, perchè il vino, aldilà di tutti i tecnicismi, è convivialità e come tale deve essere condiviso allegramente con più persone possibile
6 dicembre, una magnifica giornata di sole, un gruppo di amici appassionati. Destinazione Montalcino, Frazione Torrenieri, Località Citille di Sotto, all'estremo dei terreni del comune. Colline dolci che guardano Montalcino, circa 400metri s.l.m. con vigne ben esposte a sud. Azienda familiare dei fratelli Massimo e Gianni Innocenti che ci aspettano cordiali come sempre, insieme all’enologo dell’azienda, per una fantastica verticale di 8 annate di Brunello di Montalcino più l’anteprima della 2012 che tra poco sarà messa in commercio. E come se non bastasse 2 annate di Brunello Riserva e 2 annate lontane tra loro di Vignalsole, il loro IGT che unisce al Sangiovese del Cabernet Sauvignon e del Merlot. Cinque ettari di vigneto in tutto coltivati nel rispetto degli impianti storici per ottenere il massimo risultato qualitativo. Si è proprio la qualità del prodotto su cui questa famiglia si impegna quotidianamente. Il Brunello che producono è quello p
Commenti
Posta un commento