Per un toscano non è comune imbattersi in questi vini e in questi vignaioli, una persona che ama il suo lavoro e i suoi vini, tanto semplice e chiaro nelle sue descrizioni quanto piacevole nella compagnia. Vigna di cabernet sauvignon che cresce nelle graves emiliane, su ciottoli e limo del torrente Samodia, al caldo. La bottiglia è un 2004 con già i suoi bei 12 anni sulle spalle e non li dimostra. Il frutto è importante ma non grasso, i tannini lavorati perfettamente in cantina con gli anni mantengono il gusto ma non l'arroganza. Le maturazione della uva sono esemplari per estrazione e profumi e la parte vegetale seppur ben presente contribuisce ad arricchire lo spettro olfattivo. Rotondo e morbido ma con ancora una bella spalla acida che gli permetterà di andare agevolmente avanti nel tempo. Un carattere sicuro e schietto da vero Emiliano!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
6 dicembre, una magnifica giornata di sole, un gruppo di amici appassionati. Destinazione Montalcino, Frazione Torrenieri, Lo...
-
“Nella vita quando puoi scegliere sei sempre ricco” <cit. Damiano> Siamo arrivati nel comune di Buttrio, in Provincia di Udin...
-
ALESSANDRO “Ho 34 anni e ho deciso di produrre vino per amore” …. Così si legge sul loro sito web e niente lo rappresenta meglio. “I...
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.